VUOI ORDINARE UNA CANZONE FATTAPPOSTA?
CLICCA QUI
I Duperdu sono l’attrice-cantante e regista Marta M. Marangoni (voce, flauto dolce e ammennicoli) e il compositore e attore-cantante Fabio Wolf (voce, pianoforte, chitarra, fisarmonica). Dal 2008 suonano insieme nelle più svariate occasioni.
Sono marito e moglie, il loro testimone di nozze è il grandissimo Nanni Svampa dei GUFI, che li ha così battezzati quando si sono esibiti per lui in apertura a “Il mio concerto per Brassens”. Nel 2018 hanno reso omaggio alla scomparsa del Maestro al Piccolo Teatro di Milano insieme a Enzo Iacchetti, Raul Cremona, Alberto Patrucco e molti altri.
Hanno partecipato al Long Lake Festival di Lugano. Si sono aggiudicati il secondo premio al Festival Pub Italia presso il Pala-Messina, esibendosi insieme ad artisti come Massimo di Cataldo, Marcos Vinicius e Franco Fasano. Hanno suonato al Forum di Assago con Dj Ringo e Rossella Brescia, sul palco di Eataly Milano Smeraldo, Teatro della Cooperativa, Teatro Franco Parenti, ZonaK, Teatro Ringhiera, Teatro Out Off, Teatro della Tosse, Campo Teatrale, Teatro Barrio’s, Base Milano, Teatro della Memoria, Artepassante, TeleLombardia/Antenna3, Memomi.tv e molti altri.
Hanno registrato due album con la partecipazione del Maestro Tony Cercola, percussionista di Edoardo Bennato e Pino Daniele e i loro brani sono stati trasmessi da Radio Popolare, da Radio 105 e pubblicati nella compilation di Rock Targato Italia.
Sono musici di casa de La Scighera e cantori ufficiali dello Spirit de Milan, per cui hanno composto anche l’inno. Insieme recitano, cantano e compongono musica per gli spettacoli teatrali del Teatro Franco Parenti, Teatro degli Incamminati, Teatro della Cooperativa, Teatro Out Off e hanno fondato la compagnia Minima Theatralia, progetto di teatro-canzone urbano con i cittadini-attori nelle periferie milanesi.
Il loro spettacolo “PLUF! intermezzi teatral-musicali fra un tuffo e l’altro”, è stato prodotto dal prestigioso Teatro Franco Parenti di Milano, per cui sono anche autori e interpreti delle canzoni originali di “Opera Panica” di Jodorowsky (vincitore del premio NEXT), di “Talking Objects” e di “Stasera si può entrare fuori” di Andrée Ruth Shammah. Sono gli autori delle musiche originali dello spettacolo tratto dal romanzo “Le otto montagne” di Paolo Cognetti (Ed. Einaudi, vincitore Premio Strega 2017): in anteprima al festival di Paolo Cognetti “Il Richiamo della Foresta 2018”, ha debuttato al Teatro Sociale di Trento inaugurando il Trento Film Festival 2019.
Prodotti dal Teatro della Cooperativa sono gli spettacoli del duo: la saga sulle leggende lombarde RI-CHIAMERÒLLA MILANO con l’amichevole partecipazione video di Leonardo Manera (Zelig), l’omaggio al mondo femminile LA CANZONE È FEMMINA con la gentile partecipazione video di Debora Villa (Patty di Camera Cafè) e il nuovo spettacolo MELODRAMMA ECOLOGICO con il cammeo video di Raul Cremona e il patrocinio di Legambiente che andrà in scena in prima nazionale nella stagione 2019-20 del Teatro della Cooperativa, inserito in Invito a Teatro.
Il loro ultimo successo è l’ideazione del progetto La Canzone Fattapposta, in collaborazione con Minima Theatralia. Dopo aver scritto oltre 200 canzoni personalizzate durante la quarantena, i Duperdu hanno dedicato le loro canzoni ai comuni lombardi colpiti dal Covid, le hanno portate in tour sui Camios del Teatro Franco Parenti, di cui attualmente è in corso la pubblicazione del disco a cura di Regione Lombardia. Le Canzoni Fatteapposta sono inoltre al centro dell’audioguida creativa a cura di Zona K sostenute dal Comune di Milano.

Marta Maria Marangoni
Laureata in lingue, ha studiato a Milano, Dresda, Berlino e Barcellona. Dal 2002 è attrice nelle produzioni del Teatro della Cooperativa diretto da Renato Sarti: co-protagonista dello storico spettacolo cult “Nome di battaglia Lia”, è anche nei cast di “La molto tragica storia di Piramo e Tisbe che muoiono per amore” , “Gorla fermata Gorla”, “Matilde e il tram per San Vittore”. Consegue il master in Teatro Sociale e di Comunità presso il Centro di Drammaturgia Performativa e Comunitaria, promosso dal CRT di Milano (triennio 2008-2011) dove studia con Silvio Castiglioni, Michele Di Stefano, Francesca Della Monica, Letizia Buoso, Claudio Bernardi, Gigi Gherzi. Si occupa di didattica teatrale e nel 2010 fonda ed è presidente dell’associazione MinimaTheatralia che organizza laboratori di teatro nei più svariati contesti. Collabora con la Filarmonica Clown-Teatro degli Incamminati. Ha ideato e diretto la rassegna teatrale del rinomato locale Scighera dal 2006 al 2016, ospitando importanti personalità fra i quali Ottavia Piccolo, Cesar Brie, Elio De Capitani, Ferdinando Bruni, Arianna Scommegna. Come attrice-cantante ha recitato fra gli altri diretta da Serena Sinigaglia, Kai Bredholt, Fadhel Jaibi e Marco Rampoldi in Italia, Matthias Langhoff e Annette Jahns in Germania. Regista di “Le otto montagne” di P. Cognetti (Premio Strega 2017). Forma il duo musical-teatrale DUPERDU, in scena nelle produzioni del Teatro Franco Parenti con la regia di Andrée Ruth Shammah e Fabio Cherstich.
curriculum Marta completo
foto Marta
Fabio Wolf
Laureato in filosofia, è insegnante di italiano alle scuole medie. Da oltre vent’anni si esibisce come pianista intrattenitore nelle occasioni più varie. Fondatore dell’associazione di promozione sociale MinimaTheatralia, ai cui laboratori partecipa in veste di compositore di musiche e canzoni originali. Compone canzoni per bambini per la casa editrice Pearson. Dal 2008 lavora anche come pianista per la scena e attore-cantante in diversi spettacoli per il Teatro degli Incamminati, ScigheraTeatro, Teatro della Cooperativa di Milano. Fa parte del cast delle ultime due produzioni del Teatro della Tosse di Genova con la regia di Emanuele Conte “Il Maestro e Margherita” (2018) e “Adagio” (2019). E’ autore delle musiche originali di Le otto montagne di P. Cognetti (Premio Strega 2017). Forma il duo musical-teatrale DUPERDU, in scena nelle produzioni del Teatro Franco Parenti con la regia di Andrée Ruth Shammah e Fabio Cherstich.
curriculum Fabio completo
foto Fabio